![]() |
www.acraccademia.it |
I LETTORI/VISITATORI DI QUESTO SITO E DEI BLOG.. SONO IN ACCORDO CON L'OPERA DI ACR-CRV E AIUTANO LA SUA REALIZZAZIONE, SARANNO IDEALIZZATI DAI RESPONSABILI, COME VALENTI E PURI, SE LA OSTACOLERANNO VERRANNO STIGMATIZZATI COME ... da DIMENTICARE.... COME AVVIENE NELLA VITA.. .. LA PAROLA SPINGE.. L'ESEMPIO TRASCINA!Grazie da CRV-Acr..
Missione di Acr Onlus di fatto.. “ACR e CRV svolge un’attività socio-culturale di prevenzione al BULLISMO. -‘dal 1987 ad oggi ”.. combatte le DEVIANZE GIOVANILI-il Cyberbullismo e "Bulli e Bullismo.. Vandali e Vandalismo” con l'OSCAR e crea protocolli d’intesa, tra operatori sociali, Associazioni, e Comitati. Breve Storia del Concorso di poesia/arti e mestieri OSCAR: Nasce nel 1987 a Milano, da un'intuizione di Sergio Dario Merzario, Rio, Semenza, Maderna e altri, prende il via il Concorso "IL BAGGESE". Acr, Repo e Paza nel 1999, lo trasformano nel trofeo lombardo ( che nel 2002 diviene TROFEO LOMBARDO LIGURE). Nel 2006 diventa OSCAR Internazionale CONTRO il BULLISMO con il contributo di Sergio Dario Merzario, Ketti Concetta Bosco , le biblioteche e l'Unicef Prov. di IMPERIA!”
Noi non vogliamo cancellare il passato, perchè nel bene o nel male ci ha resi quello che siamo oggi. .. ringraziamo chi ci ha fatto scoprire l'amore e il dolore, chi ci ha amato e usato, chi ci ha detto "ti voglio bene e ti sostengo" credendoci, aiutandoci, in buona fede e chi invece l'ha fatto solo per i suoi sporchi comodi e interessi. Ringraziamo i collaboratori e i soci.. oltre che i VOLONTARI .. per aver, GRAZIE a loro, trovato sempre la forza di rialzarci e andare avanti, sempre. [Acr e O. W.]
associazione@acraccademia.it http://blog.libero.it/4658LEALTA/11801178.html http://acraccademia4658.blogspot.it/ http://reporio.blogspot.it/
Noi non vogliamo cancellare il passato, perchè nel bene o nel male ci ha resi quello che siamo oggi. .. ringraziamo chi ci ha fatto scoprire l'amore e il dolore, chi ci ha amato e usato, chi ci ha detto "ti voglio bene e ti sostengo" credendoci, aiutandoci, in buona fede e chi invece l'ha fatto solo per i suoi sporchi comodi e interessi. Ringraziamo i collaboratori e i soci.. oltre che i VOLONTARI .. per aver, GRAZIE a loro, trovato sempre la forza di rialzarci e andare avanti, sempre. [Acr e O. W.]
associazione@acraccademia.it http://blog.libero.it/4658LEALTA/11801178.html http://acraccademia4658.blogspot.it/ http://reporio.blogspot.it/
martedì 20 maggio 2014
lunedì 1 luglio 2013
giovedì 11 aprile 2013
Acr e Erba nel Triangolo Lariano!
Sabato 13 aprile alle ore 16,00
nella sala "Carlo Annoni" del Civico Museo di Erba il Dott. Giulio Calegari
(Antropologo, Paletnologo Conservatore del Museo Civico di Storia Naturale di Milano) terrà la conferenza "Linguaggi simbolici sulla pelle".
![]() |
www.radioasso.it |
![]() |
http://blog.libero.it/ILCIVENNESE/view.php?nocache=1365720852 |
(Antropologo, Paletnologo Conservatore del Museo Civico di Storia Naturale di Milano) terrà la conferenza "Linguaggi simbolici sulla pelle".
La conferenza fa parte degli eventi che
accompagnano la mostra di Ilaria Beretta "ENTAGENENT - Rete neuronale".
Ufficio
Relazioni con il Pubblico -
Comune di Erba – P.za Prepositurale, 1
tel.
031615370, fax 031615201, e mail urp@comune.erba.co.it.
Orari
di apertura al pubblico:
Da
lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.15 - lunedì e giovedì dalle 16.00 alle
19.00.
mercoledì 2 gennaio 2013
lunedì 19 novembre 2012
![]() |
AUGURI A TUTTI I SOCI..ACR (ONLUS)! BUON NATALE 2012 e b.anno2013! |
![]()
| |||
AUGURI A TUTTI I SOCI.. ACR (ONLUS)! BUON NATALE 2012 e buon anno2013! |
Domani Podestà visiterà il
cantiere dello svincolo di Lambrate
Milano, 22 novembre 2012 - Domani (23 novembre), il presidente della
Provincia di Milano, Guido Podestà, l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità,
Giovanni De Nicola, e il direttore generale di Milano Serravalle-Milano
Tangenziali, Mario Martino, dopo aver incontrato gli organi di stampa,
visiteranno il cantiere dello svincolo di Lambrate della Tangenziale Est (uscita
per Milano Lambrate, carreggiata nord, direzione A4-Venezia). Nell’occasione,
verrà illustrato lo stato di
avanzamento dei lavori in corso e la situazione progettuale del completamento
della viabilità al Centro intermodale di Segrate.
Ore 13 – via
Rombon (svincolo in uscita per Milano Lambrate dalla carreggiata nord in
direzione A4-Venezia)
![]() |
www.acraccademia.it |
![]()
«Giornata per
l’eliminazione
della violenza sulle donne»,
oggi Podestà alla fiaccolata
e al Consiglio
straordinario per
dire “no” ai maltrattamenti
Milano, 22
novembre 2012 – In
occasione della «Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle
donne», oggi, il presidente della
Provincia di Milano, Guido Podestà, insieme con l’assessore alle Pari
opportunità, Cristina Stancari, parteciperà alla fiaccolata, promossa dall’Ente,
da Piazza San Babila a Palazzo Isimbardi. Seguirà, alle 17,30, un Consiglio
provinciale straordinario, aperto alla cittadinanza, al quale prenderanno parte
pure il presidente Bruno Dapei, l’assessore all’Istruzione, Marina Lazzati, il presidente della Commissione Pari
opportunità, Agnese Tacchini, e il presidente dell’associazione «Diamo Voce a
chi non ha voce», Liliana Oliveri. Nell’occasione, verrà presentato il concorso
di cortometraggi dedicato ai giovani dal titolo «Rompere il silenzio. Stop alla
violenza di genere» (dedicato ai giovani dai 14 ai 20 anni) e verranno premiati
i sei ragazzi vincitori della scorsa edizione. Durante la seduta, l’assessore Stancari
illustrerà i primi risultati raccolti dall’Osservatorio permanente sulla
violenza di genere, mirato
a reperire, presso i centri antiviolenza del territorio, tutte le informazioni
che, opportunamente elaborate, permettono di individuare, in modo definito, sia
il profilo delle donne a rischio di vittimizzazione che quello del
maltrattante. Durante il consiglio, che verrà trasmesso in
diretta dalle radio web Radio MXT e Radio Fattore Famiglia, si esibiranno, in
una performance, i ragazzi dello Spazio Giovani Martesana.
Ore 16 ritrovo in Piazza San Babila, angolo
Corso Monforte
Ufficio Stampa
Presidenza
tel. 02 7740 6655
|
www.acraccademia.it |
www.acraccademia.it |
giovedì 1 novembre 2012
http://acraccademia4658.blogspot.it/
![]() |
Pubblicità- www.acraccademia.it |
![]() |
http://acr-onlus.blogspot.it/ |
![]() |
http://suina-a.blogspot.it/ |
Pubblicati i bandi. Granelli: “Continuiamo a investire nella sicurezza”
Milano, 1 novembre – Sono stati pubblicati il 30 ottobre sul sito del Comune di Milano due bandi di concorso per mobilità esterna per l’assunzione di 38 agenti di Polizia locale e 14 commissari aggiunti. Sono, in totale, 52 le persone che, in deroga al patto di stabilità che blocca i turn-over, entreranno così a far parte della Polizia locale di Milano.
Attualmente l’organico della Pl conta 3.045 uomini e donne, dei quali 2.825 agenti, 180 istruttori direttivi (commissari aggiunti), 38 funzionari e 2 dirigenti. Fra questi 282 effettuano attività presso il servizio radiomobile, 86 all’annonaria, 99 in centrale operativa e 1.822 sono distribuiti presso i nove comandi di zona. In 27 fanno parte del nucleo tutela trasporto pubblico e 206 operano presso l’ufficio procedure sanzionatorie. Inoltre, dallo scorso aprile, ci sono 382 Vigili di quartiere (erano 200 nel 2010).
Negli ultimi nove anni l’organico non è sostanzialmente cambiato. Nel 2004 erano 3.235; nel 2005 3.179; nel 2006 3.128; nel 2007 3.058; nel 2008 2.970; nel 2009 3.088; nel 2010 3.051 e nel 2011 3.109. E’ stato ridotto il numero di dirigenti, erano 6 nel 2004 e a ottobre 2012 sono 2, sostanzialmente inalterata anche la distribuzione per attività.
“La sicurezza urbana è una priorità di questa amministrazione – ha detto Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e Coesione sociale, Polizia locale, Volontariato e Protezione civile -. Lo dimostra anche questo investimento teso a mantenere superiore a 3mila agenti l’organico della Polizia locale, in deroga al blocco delle assunzioni presso le pubbliche amministrazioni. Abbiamo aumentato del 10% le auto e le moto in dotazione e del 30% le risorse destinate ai carburanti. Nonostante i tagli imposti dalla spending review del governo nazionale – ha aggiunto Granelli - continuiamo a investire nella sicurezza e nel benessere dei milanesi”.
Al bando pubblicato sul sito del Comune possono partecipare dipendenti a tempo pieno o parziale (purché disponibili alla trasformazione del rapporto di lavoro) di pubbliche amministrazioni italiane. Per quanto riguarda gli istruttori devono essere in possesso di laurea triennale o quinquennale (vecchio ordinamento) e di diploma di maturità per quanto riguarda gli agenti. Le domande di partecipazione devono pervenire entro e non oltre il prossimo 8 novembre 2012. I due bandi, i requisiti e il modulo di partecipazione sono consultabili e scaricabili dal sito.
http://blog.libero.it/riorepo4658/
mercoledì 13 giugno 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)